top of page

LE BASI FONDAMENTALI PER UN CORRETTO CONDIZIONAMENTO E UN'ADEGUATA ALIMENTAZIONE




Quando si parla di allenamento per cani, è essenziale considerare l'ambiente e la fisiologia del cane.


Ad esempio, l'allenamento su superfici rigide può danneggiare i polpastrelli e provocare infiammazioni osteo-articolari. È importante scegliere superfici morbide e adeguate per proteggere le articolazioni e i muscoli.




Inoltre, la temperatura corporea è un parametro da monitorare durante l’allenamento, poiché può salire rapidamente, mettendo il cane a rischio di colpi di calore. Misurando la temperatura subito dopo l'attività, si possono prevenire pericoli, intervenendo se necessario con tecniche di raffreddamento.


Un altro fattore cruciale è la dieta. Studi recenti dimostrano che una dieta ricca di grassi è più vantaggiosa rispetto a una ricca di carboidrati per migliorare la performance atletica del cane. I cani alimentati con grassi riescono a conservare le scorte di glicogeno, ottenendo migliori performance sia in esercizi aerobici che anaerobici. L'alimentazione corretta non solo aumenta la resistenza, ma consente ai cani di recuperare più velocemente dopo allenamenti intensi.



Obiettivi del Programma di Allenamento per il Cane:

  1. Miglioramento della composizione corporea: aumentare la massa muscolare e ridurre il grasso corporeo.

  2. Preparazione fisica e mentale: sviluppare resistenza, velocità, coordinazione e forza esplosiva.

  3. Ottimizzazione delle prestazioni in competizione.



Principi Generali:

  • Comunicazione e leadership: il legame tra il cane e l'allenatore deve essere solido, basato su una comunicazione chiara, sia verbale che non verbale. Il cane deve percepire il suo allenatore come una guida sicura.

  • Adattabilità del piano: ogni cane è unico, quindi il programma deve essere personalizzato in base alla sua condizione fisica, alla resistenza e ai limiti individuali.

  • Nutrizione: fondamentale una dieta di alta qualità durante l'intero periodo di allenamento, senza affidarsi a integratori per compensare carenze nutrizionali.



Fasi del Programma di Allenamento (12 settimane)

Settimane 12-10: Fase di Preparazione

  • Obiettivo: Preparazione fisica di base, resistenza e adattamento al programma.

  • Allenamenti:

    • Passeggiate giornaliere: 1 ora di passeggiata a passo sostenuto (lunedì-venerdì).

    • Riposo nel fine settimana.

    • Controllo della salute: esami del sangue e controllo per parassiti.

    • Lavoro mentale: dare al cane un giocattolo da masticare (ad esempio, GoughNuts o Benebone) una volta alla settimana.


Settimane 9-2: Intensificazione dell'allenamento

  • Obiettivo: Incrementare la resistenza e la velocità, iniziando il lavoro specifico.

  • Allenamenti:

    • Passeggiata leggera (20-30 min): all'inizio di ogni sessione.

    • Slat Mill (Tapis Roulant per cani): iniziare con 5 minuti di corsa moderata, aumentando gradualmente a 10-15 minuti. Inserire sessioni di sprint (30 sec-1 min).

    • Allenamento con Flirt Pole: 1 volta a settimana (prima del mercoledì). Questo aiuta a sviluppare velocità, resistenza e capacità di reazione rapida.

    • Riposo il fine settimana.

    • Camminate supplementari: 30-45 minuti al giorno per favorire il recupero e la resistenza.


Settimane 8-3: Fase di Carico e Specificità

  • Obiettivo: Massimizzare la resistenza, la forza e la velocità.

  • Allenamenti:

    • Lunedì: Allenamento con Flirt Pole per stimolare la velocità e la coordinazione (10-15 min).

    • Mercoledì: Allenamento con catene (5-10 minuti di traino con peso). Utilizzare una pettorina e un tracer per evitare infortuni.

    • Venerdì: Camminata intensa con catene o Power Walk (camminata accelerata).

    • Riposo durante il fine settimana.


Settimane 2-1: Fase di Riflessione e Picco

  • Obiettivo: Ridurre gradualmente l'intensità per consentire al cane di recuperare e arrivare in forma ottimale per la competizione.

  • Allenamenti:

    • Lunedì: Passeggiata di 30 minuti, seguita da 15 minuti sul Slat Mill (intensità media).

    • Martedì: Passeggiata, seguita da 10 minuti sul Slat Mill (intensità alta).

    • Mercoledì: Passeggiata leggera (30-45 min).

    • Giovedì: Riposo completo.

    • Venerdì: Passeggiata, 5 minuti sul Slat Mill (velocità moderata).

    • Sabato: Giorno di competizione. Passeggiate brevi (10-15 min) durante il giorno per mantenere il cane attivo e svuotare la vescica.


Altri Dettagli Importanti:

  • Personalizzazione: Ogni cane ha bisogno di un piano personalizzato. Ad esempio, alcuni cani più lenti potrebbero aver bisogno di più resistenza, mentre altri più veloci potrebbero necessitare di maggiore esplosività.

  • Osservazione e aggiustamenti: È fondamentale osservare il comportamento e il recupero del cane per evitare sovraccarichi. Se il cane sembra stanco, prendersi un giorno di riposo è cruciale.

  • Nutrizione: Durante l'intero programma, assicurati che il cane riceva una dieta bilanciata e nutriente. Questo è essenziale per il recupero muscolare e il miglioramento della performance.



Conclusione e Raccomandazioni Finali:

  • Pianificazione: Organizzare l'allenamento con giorni di riposo appropriati. La costanza è fondamentale.

  • Monitoraggio: Essere consapevoli dei segnali del cane, adattando l'intensità in base alle sue esigenze.

  • Comunicazione: Un buon legame con il cane è essenziale. L'interazione e la guida devono essere rispettose e chiare, creando fiducia tra il cane e l'allenatore.

Questo programma, se eseguito correttamente e con attenzione, garantirà un cane in perfetta forma, pronto per affrontare la competizione con energia e determinazione.


bottom of page